L’acido ialuronico (HA) è un polisaccaride dotato di straordinarie proprietà. Costituisce il principale componente della matrice extracellulare (ECM), strutturalmente appartiene alla famiglia dei glicosaminoglicani (GAG) ed è una molecola molto grande che può raggiungere un peso molecolare fino a 4 Milioni di Dalton.

All’interno del nostro organismo lo troviamo distribuito in alte concentrazioni principalmente nel tessuto connettivo, nella pelle, nel cordone ombelicale, nel liquido sinoviale, nell’umor vitreo, ma anche nei polmoni, reni, cervello e muscoli.

Le differenze tra acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare

Negli ultimi 20 anni sono stati effettuati progressi significativi per la comprensione del ruolo dell’HA, sia in condizioni fisiologiche che in stato patologico, e dei meccanismi biologici che ne regolano la sintesi, la degradazione e l’attività.

Tali indagini hanno portato alla consapevolezza che la diversa lunghezza delle catene di HA assuma un ruolo biologico importante. Infatti, la grandezza della molecola di acido ialuronico e di conseguenza il suo peso molecolare implica differenti effetti sul comportamento cellulare; ad esempio l’acido ialuronico a basso peso molecolare (LMWHA) stimola l’espressione genica dei macrofagi, delle cellule endoteliali, degli eosinofili e delle cellule epiteliali, mentre l’acido ialuronico ad alto peso molecolare (HMW-HA), non riuscendo a penetrare nei tessuti, promuove la quiescenza cellulare e supporta solo superficialmente l’integrità tissutale formando un film protettivo…

Articoli in evidenza

Infezioni vaginali o vaginiti: cause e sintomi

Infezioni vaginali o vaginiti: cause e sintomi

Le statistiche dimostrano che le infezioni vaginali colpiscono ogni donna almeno una volta nella vita. L’apparato genitale femminile è dotato di meccanismi difensivi capace di proteggerlo dall’attacco di microrganismi patogeni.

Menopausa: sintomi, disturbi e rimedi

Menopausa: sintomi, disturbi e rimedi

La menopausa è una fase fisiologica della vita della donna che corrisponde alla cessazione della funzione ovarica, ovvero al termine del ciclo mestruale e dell’età fertile.

Seno denso: rischi e rimedi

Seno denso: rischi e rimedi

Alle donne con età vicina o superiore ai 40 anni, viene consigliato di ripetere l’esame mammografico ogni 1/2 anni in base alla storia familiare, per rintracciare eventuali cambiamenti nei tessuti. Infatti, monitorando lo stato di salute del seno, si può intervenire tempestivamente nei casi di diagnosi tumorale.