Per patologie o condizioni “subcliniche” tiroidee si intendono delle forme lievi di ipertiroidismo o ipotiroidismo che denotano livelli di ormoni tiroidei ancora normali, ma livelli di TSH (ormone tireostimolante) alterati.
Ipertiroidismo subclinico
L’ipertiroidismo subclinico è una condizione in cui livelli di TSH sono compresi tra 0.1 e 0.4 mUI/L, con ormoni T3 e T4 nel range di normalità. Si tratta di una condizione spesso sottovalutata, ma anche di difficile individuazione poiché spesso molto breve nel tempo. Come gran parte delle patologie tiroidee, l’ipertiroidismo subclinico si manifesta maggiormente nel sesso femminile rispetto a quello maschile (4,4% vs 1,8%) [1] ed è spesso causato da una patologia autoimmune chiamata Morbo di Graves [2].
Più a lungo il paziente rimane con un TSH al di sotto della norma maggiore è il suo rischio di sviluppare complicanze, soprattutto a carico cardiovascolare e osseo. Bassi livelli di TSH, infatti, si associano a un rischio più alto di fibrillazione atriale, stroke, ipertensione e, di conseguenza, ad un maggior pericolo di morte correlata [3]. A livello osseo, invece, quello che si verifica è un maggior turnover osseo con un innalzamento del rischio di osteoporosi [4].
La condizione di ipertiroidismo subclinico vede la comparsa, sfumata, di sintomi anche molto importanti come palpitazioni, debolezza, intolleranza al caldo, disturbi del sonno, aritmie, perdita di peso, tachicardia, gozzo visibile [5].
Sulla gestione di questi sintomi può risultare molto utile l’utilizzo della L-carnitina…
Articoli in evidenza
Vitamina D, azione sull’impianto e sulla recettività endometriale
Vitamina o ormone? La vitamina D è una molecola che è stata a lungo associata alla salute delle ossa e al trattamento di patologie associate al calcio quale, ad esempio, il rachitismo. In realtà, i...
Vitamina D e tiroide: questo nodo ancora da sciogliere
La vitamina D a oggi è una tra le molecole più studiate e discusse in ambito sperimentale e clinico. Seppur ancora si usa chiamarla vitamina, a oggi è ormai chiaro che quando si parla di vitamina D...
Stato dell’ART in Italia: evoluzione della natalità e cause di infertilità
Record negativo per la natalità in Italia: nel 2021 i nati sono 400.249, facendo registrare un calo dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Le stime per il 2022 non sembrerebbero mostrare dati più...
Recent Comments