L’inositolo è un polialcol del cicloesano con sei gruppi ossidrilici, isolato per la prima volta da J.J. Scherer nel 1850, con formula bruta uguale a quella del glucosio (C6H12O6). L’inositolo presenta nove possibili configurazioni isomeriche: myo-, D-chiro-, L-chiro-, scillo-, muco-, neo-, epi-, cis- e allo-.
Tra tutte le forme isomeriche, quella espressa in maggiori quantità è il Myo-inositolo, seguita poi dal D-Chiro-inositolo.
Myo-inositolo e D-Chiro-inositolo: le differenze
Sia Myo che D-chiro, sottoforma di inositolofosfoglicani, sono “secondi messaggeri” dell’ormone insulina. Tuttavia, anche se le loro funzioni biologiche vengono spesso confuse, è bene ricordare che Myo e D-chiro svolgono ruoli differenti nell’organismo.
Il Myo è coinvolto nell’utilizzo dei trasportatori e nell’assorbimento cellulare del glucosio, mentre il D-Chiro-inositolo è coinvolto nel metabolismo e nello storage del glucosio sottoforma di glicogeno.
Il Myo è sintetizzato in maniera endogena a partire dal glucosio 6-fosfato e si trova a livello delle membrane cellulari come fosfatidilinositolo fosfato, legato ai fosfolipidi di membrana. Regola l’attività di diversi ormoni quali l’insulina, l’ormone della tiroide (TSH) e l’ormone follicolo-stimolante (FSH). Inoltre, viene convertito in D-chiro-inositolo da un enzima, l’epimerasi, che è insulino-dipendente.
Per il D-Chiro-inositolo, invece, recenti evidenze scientifiche hanno dimostrato il suo coinvolgimento nella sintesi degli androgeni grazie al suo meccanismo di inibizione della trascrizione genica dell’aromatasi, l’enzima che trasforma gli androgeni in estrogeni [1-3]…
Articoli in evidenza
Mastalgia ciclica e non: quali rimedi?
La mastalgia è una condizione provata da quasi tutte le donne almeno una volta nella vita. Si manifesta principalmente come dolore a una o entrambe le mammelle, pesantezza e aumentata sensibilità.
Anemia sideropenica: come contrastarla
L’anemia sideropenica è una forma di anemia causata dalla carenza di ferro nell’organismo. Il ferro svolge molti ruoli nell’organismo ed è un elemento essenziale per la nostra vita. Il ferro non è solo un componente funzionale dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno, ma è necessario anche per assicurare il funzionamento di importanti vie metaboliche, tra cui la respirazione cellulare.
Papilloma Virus: cos’è l’HPV, diagnosi e terapie
L’infezione da HPV è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa nei paesi sviluppati. I papilloma virus (dal latino “papilla”, pustola e dal greco “oma”, tumore) appartengono alla famiglia dei papillomaviridae, di cui sono noti più di 200 tipi. Il Papilloma Virus Umano (HPV, Human Papilloma Virus) è responsabile, nella maggior parte dei casi, di lesioni benigne, come le verruche o i condilomi, che colpiscono le mucose genitali e orali.
Recent Comments