L’obesità è un grave problema di salute pubblica globale di attuale di importanza. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’obesità mondiale è quasi triplicata dal 1975, tanto che nel 2016 circa 1,9 miliardi di adulti erano in sovrappeso e circa 650 milioni obesi (1).
Negli ultimi anni, diversi studi hanno riportato una stretta correlazione tra obesità e disfunzione riproduttiva maschile caratterizzata da un progressivo declino della qualità spermatica e conseguentemente da un calo della fertilità maschile (2).
Nel terzo decennio del nuovo millennio, l’infertilità rappresenta una condizione globale che colpisce il 15% di tutte le coppie in età riproduttiva. Durante gli ultimi 20 anni è cresciuta esponenzialmente l’attenzione del mondo scientifico per le problematiche legate alla fertilità maschile, dato che ad oggi, circa la metà dei casi di infertilità di coppia è causata da fattore maschile (3).
Fisiologia dei meccanismi neuro-endocrini correlati alla fertilità maschile
L’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo nell’uomo è un sistema a feedback negativo costituito da differenti componenti integrate con un controllo intra-ghiandolare (paracrino/autocrino) che interagisce con le varie parti dell’asse. Diversi ormoni steroidei e peptidici contribuiscono alla regolazione della secrezione di FSH e LH. Testosterone e 17-β-estradiolo (E2) contribuiscono soprattutto a modulare negativamente la secrezione di LH sia nei giovani che negli anziani, mentre inibina B e testosterone (ad alte dosi) inibiscono la secrezione di FSH. In aggiunta, sia l’estradiolo che il testosterone, sempre tramite circuiti a feedback negativi sul nucleo arcuato ipotalamico, modulano negativamente i neuroni KISS1 che secernono kisspeptina, inibendo così rilascio GnRH.
Infatti, nell’obesità risulta diminuita l’espressione ipotalamica della kisspeptina (4,5)…
Articoli in evidenza
Acido Ialuronico ad alto peso molecolare in gravidanza, per la prevenzione dell’aborto spontaneo
L’Acido ialuronico (HA), un polimero naturale, rappresenta una delle macromolecole più interessanti, versatili e utili che si conoscano, poiché possiede proprietà straordinarie e svolge un ruolo...
Benefici del D-Chiro-inositolo nella donna con iperestrogenismo
L’equilibrio tra estrogeni e progesterone è fondamentale per evitare stimolazioni ormonali potenzialmente dannose ed è ugualmente importante l’espressione recettoriale a cui essi si legano. Questa...
Iperestrogenismo nel giovane adulto
Sebbene gli estrogeni siano maggiormente associati al sesso femminile, anche nell’uomo i livelli alterati potrebbero indicare una condizione clinica da attenzionare. Nello specifico, negli ultimi...
Recent Comments