La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è considerata il disturbo endocrinologico più comune tra le donne in età riproduttiva. Le pazienti con PCOS soffrono di numerosi problemi di salute, tra cui disturbi riproduttivi, metabolici e psicologici, oltre a una riduzione generale della qualità della vita.

La diagnosi della sindrome si basa, attualmente, sui Criteri di Rotterdam del 2003, che richiedono la presenza simultanea di almeno due dei seguenti tre criteri: iperandrogenismo, oligo/ anovulazione, presenza di cisti ovariche. [1]

In base alla combinazione dei vari criteri si identificano 4 tipi o fenotipi di PCOS, distinguibili per le manifestazioni cliniche e le caratteristiche ormonali:

  • Fenotipo A: segni e sintomi di iperandrogenismo, disfunzioni ovulatorie e ovaio policistico.
  • Fenotipo B: iperandrogenismo e disfunzioni ovulatorie.
  • Fenotipo C: iperandrogenismo e ovaio policistico.
  • Fenotipo D: disfunzioni ovulatorie e ovaio policistico.

Tuttavia, una recente review di Myers et al. si è concentrata sulla divisione tra i fenotipi iperandrogenici (A, B e C) e il fenotipo D, con l’opinione che probabilmente si tratti di due condizioni separate con differenti eziologie. [2]

Prevalenza e caratteristiche del fenotipo D

Il fenotipo D, l’unico non iperandrogenico, si distingue dagli altri fenotipi di PCOS principalmente per l’assenza di iperandrogenismo (HA), manifestandosi con disfunzioni ovulatorie e morfologia ovarica policistica. [3]

Per quanto riguarda la diffusione, la review di Myers et al. ha mostrato che il fenotipo D sembra essere molto più comune nell’Asia orientale, in particolare in Vietnam e Corea del Sud, dove oltre il 65% delle pazienti con PCOS campionate fa parte del fenotipo D. In Italia, invece, sembra essere presente nel 15-24% delle donne con PCOS. [2]

È, ovviamente, necessario svolgere ulteriori ricerche per calcolare una distribuzione accurata dei fenotipi a livello mondiale soprattutto considerando che il fenotipo D non presenta segni clinici identificabili come irsutismo, acne e alopecia ed è quindi possibile che sia sottodiagnosticato rispetto agli altri fenotipi.

Articoli in evidenza

Mastalgia ciclica e non: quali rimedi?

Mastalgia ciclica e non: quali rimedi?

La mastalgia è una condizione provata da quasi tutte le donne almeno una volta nella vita. Si manifesta principalmente come dolore a una o entrambe le mammelle, pesantezza e aumentata sensibilità.

Anemia sideropenica: come contrastarla

Anemia sideropenica: come contrastarla

L’anemia sideropenica è una forma di anemia causata dalla carenza di ferro nell’organismo. Il ferro svolge molti ruoli nell’organismo ed è un elemento essenziale per la nostra vita. Il ferro non è solo un componente funzionale dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno, ma è necessario anche per assicurare il funzionamento di importanti vie metaboliche, tra cui la respirazione cellulare.

Papilloma Virus: cos’è l’HPV, diagnosi e terapie

Papilloma Virus: cos’è l’HPV, diagnosi e terapie

L’infezione da HPV è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa nei paesi sviluppati. I papilloma virus (dal latino “papilla”, pustola e dal greco “oma”, tumore) appartengono alla famiglia dei papillomaviridae, di cui sono noti più di 200 tipi. Il Papilloma Virus Umano (HPV, Human Papilloma Virus) è responsabile, nella maggior parte dei casi, di lesioni benigne, come le verruche o i condilomi, che colpiscono le mucose genitali e orali.