Il Prof. Andrea Tinelli, direttore dell’U.O.C. Ginecologia ed Ostetricia all’Ospedale Scorrano di Lecce, è intervenuto ai microfoni di “La Casa della Salute” su RTV San Marino per parlare di fibromi uterini.

Cosa sono i fibromi uterini?

Il fibroma uterino è la patologia più comune nell’apparato genitale femminile, tanto che le donne affette da questa problematica in Italia sono circa 3 milioni, mentre in Europa quasi 24 milioni.

Si tratta di una patologia di carattere benigno che ha origine dal miometrio uterino e coinvolge tantissime donne in età fertile, ma anche pazienti in menopausa.

Quali sono le cause della formazione dei fibromi?

La formazione dei fibromi dipende da alcuni meccanismi molecolari in cui si verifica la sensibilizzazione di alcune cellule attraverso degli impulsi estrogenici e progestinici. Tuttavia, a favorirne la comparsa possono contribuire anche alcune mutazioni geniche.

Quali sono i sintomi del fibroma?

Molto spesso i fibromi sono asintomatici, il consiglio è quindi quello di sottoporsi a controlli ginecologici ogni 12/18 mesi.

Da non sottovalutare, però, è che circa il 50% delle donne con questa patologia può riscontrare sintomi come perdite di sangue, senso di peso, dispareunia, dolori mestruali, problematiche vescicali e intestinali, tutti aspetti che vanno a incidere negativamente sulla qualità di vita.

Articoli in evidenza

Mastalgia ciclica e non: quali rimedi?

Mastalgia ciclica e non: quali rimedi?

La mastalgia è una condizione provata da quasi tutte le donne almeno una volta nella vita. Si manifesta principalmente come dolore a una o entrambe le mammelle, pesantezza e aumentata sensibilità.

Anemia sideropenica: come contrastarla

Anemia sideropenica: come contrastarla

L’anemia sideropenica è una forma di anemia causata dalla carenza di ferro nell’organismo. Il ferro svolge molti ruoli nell’organismo ed è un elemento essenziale per la nostra vita. Il ferro non è solo un componente funzionale dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno, ma è necessario anche per assicurare il funzionamento di importanti vie metaboliche, tra cui la respirazione cellulare.

Papilloma Virus: cos’è l’HPV, diagnosi e terapie

Papilloma Virus: cos’è l’HPV, diagnosi e terapie

L’infezione da HPV è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa nei paesi sviluppati. I papilloma virus (dal latino “papilla”, pustola e dal greco “oma”, tumore) appartengono alla famiglia dei papillomaviridae, di cui sono noti più di 200 tipi. Il Papilloma Virus Umano (HPV, Human Papilloma Virus) è responsabile, nella maggior parte dei casi, di lesioni benigne, come le verruche o i condilomi, che colpiscono le mucose genitali e orali.