Il Prof. Antonio Simone Laganà, docente in ginecologia e ostetricia presso l’Università degli Studi di Palermo, è intervenuto ai microfoni di “La Casa della Salute” su RTV San Marino per parlare della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).

Cos’è e come viene diagnosticata la PCOS?

La PCOS è un’alterazione endocrino-metabolica piuttosto diffusa, tanto che colpisce tra il 5 e il 18% delle donne in età fertile e che ha un impatto specifico sulla fertilità, sul metabolismo e anche sul profilo estetico femminile.

La diagnosi si basa, attualmente, sui Criteri di Rotterdam del 2003, che richiedono la presenza simultanea di almeno due dei seguenti tre criteri:

  • iperandrogenismo (aumentato livello di ormoni sessuali maschili),
  • oligo/ anovulazione (ovulazione sporadica o assente),
  • presenza di cisti ovariche (ovaio policistico).

Quanti tipi di PCOS esistono?

Dalla comunità scientifica sono stati identificati 4 tipi o fenotipi di PCOS, distinguibili per le manifestazioni cliniche e le caratteristiche ormonali:

  • Fenotipo A: presenta segni e sintomi di iperandrogenismo, disfunzione ovulatoria e ovaio policistico.
  • Fenotipo B: presenta iperandrogenismo e disfunzione ovulatoria.
  • Fenotipo C: presenta iperandrogenismo e ovaio policistico.
  • Fenotipo D: presenta disfunzione ovulatoria e ovaio policistico.

Il Prof. Laganà sottolinea, inoltre, che proprio in virtù del fatto che le manifestazioni cliniche della sindrome dipendono dal fenotipo, si dovrebbe parlare di vera e propria PCOS solo nel fenotipo D, ovvero l’unico che non presenta iperandrogenismo e insulino-resistenza, al contrario dei fenotipi A, B e C.

Articoli in evidenza

Infezioni vaginali o vaginiti: cause e sintomi

Infezioni vaginali o vaginiti: cause e sintomi

Le statistiche dimostrano che le infezioni vaginali colpiscono ogni donna almeno una volta nella vita. L’apparato genitale femminile è dotato di meccanismi difensivi capace di proteggerlo dall’attacco di microrganismi patogeni.

Menopausa: sintomi, disturbi e rimedi

Menopausa: sintomi, disturbi e rimedi

La menopausa è una fase fisiologica della vita della donna che corrisponde alla cessazione della funzione ovarica, ovvero al termine del ciclo mestruale e dell’età fertile.

Seno denso: rischi e rimedi

Seno denso: rischi e rimedi

Alle donne con età vicina o superiore ai 40 anni, viene consigliato di ripetere l’esame mammografico ogni 1/2 anni in base alla storia familiare, per rintracciare eventuali cambiamenti nei tessuti. Infatti, monitorando lo stato di salute del seno, si può intervenire tempestivamente nei casi di diagnosi tumorale.