Il Prof. Maurizio Nordio, endocrinologo all’Università La Sapienza di Roma, è intervenuto ai microfoni di “La Casa della Salute” su RTV San Marino per parlare delle patologie causate dall’eccesso di estrogeni, sia nelle donne che negli uomini.

Il Prof. Nordio ha parlato dell’importanza dell’equilibrio ormonale, fondamentale per la salute. Al contrario, quando questo viene meno, si verificano delle alterazioni nel funzionamento del nostro organismo.

In questo caso, riferendoci all’iperestrogenismo possiamo distinguerlo in:

  • assoluto: vero e proprio eccesso di estrogeni;
  • relativo: diminuzione di altri ormoni come il progesterone o alterazione dei recettori.

Iperestrogenismo nella donna

Nella donna, un eccesso di estrogeni può stimolare i tessuti estrogeno-dipendenti. Questi ormoni svolgono un ruolo importante nella proliferazione cellulare di vari tessuti, agendo come fattori di crescita. Infatti, l’iperestrogenismo può indurre una maggiore proliferazione dei tessuti uterini, in particolare dell’endometrio.
Questa condizione può interessare alcune situazioni patologiche dell’età fertile, come ad esempio polipi endometriali, iperplasia endometriale, endometriosi e adenomiosi; ma può essere presente in maniera prevalente anche durante la fase perimenopausale.

Iperestrogenismo nell’uomo

Gli estrogeni sono comunemente noti come ormoni femminili, tuttavia, sono presenti anche negli uomini e un eccesso di essi può verificarsi in entrambi i sessi.

Ma come si manifesta l’iperestrogenismo negli uomini? Principalmente con la sindrome metabolica, che include aumento di peso e alterazione della glicemia, e con una “femminilizzazione” dell’uomo, che a volte risulta essere molto evidente.

Articoli in evidenza

Mastalgia ciclica e non: quali rimedi?

Mastalgia ciclica e non: quali rimedi?

La mastalgia è una condizione provata da quasi tutte le donne almeno una volta nella vita. Si manifesta principalmente come dolore a una o entrambe le mammelle, pesantezza e aumentata sensibilità.

Anemia sideropenica: come contrastarla

Anemia sideropenica: come contrastarla

L’anemia sideropenica è una forma di anemia causata dalla carenza di ferro nell’organismo. Il ferro svolge molti ruoli nell’organismo ed è un elemento essenziale per la nostra vita. Il ferro non è solo un componente funzionale dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno, ma è necessario anche per assicurare il funzionamento di importanti vie metaboliche, tra cui la respirazione cellulare.

Papilloma Virus: cos’è l’HPV, diagnosi e terapie

Papilloma Virus: cos’è l’HPV, diagnosi e terapie

L’infezione da HPV è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa nei paesi sviluppati. I papilloma virus (dal latino “papilla”, pustola e dal greco “oma”, tumore) appartengono alla famiglia dei papillomaviridae, di cui sono noti più di 200 tipi. Il Papilloma Virus Umano (HPV, Human Papilloma Virus) è responsabile, nella maggior parte dei casi, di lesioni benigne, come le verruche o i condilomi, che colpiscono le mucose genitali e orali.