Nel corso degli anni sono state apportate molte modifiche ai contraccettivi orali per migliorarne l’efficacia, l’accettabilità e la tollerabilità.

Nonostante questo, la scelta del contraccettivo giusto rimane sempre difficile e non può prescindere da un’anamnesi approfondita della donna.

Abbiamo così ideato una guida digitale sempre aggiornata per supportare lo specialista nella scelta appropriata della tipologia di contraccezione ormonale.

Le varie formulazioni sono suddivise in funzione di:

  • dosaggio della componente estrogenica (se presente);
  • formulazione;
  • indicazione terapeutica.

In questo prontuario quindi l’indicazione terapeutica assume un ruolo chiave nella classificazione…

Articoli in evidenza

Mastalgia ciclica e non: quali rimedi?

Mastalgia ciclica e non: quali rimedi?

La mastalgia è una condizione provata da quasi tutte le donne almeno una volta nella vita. Si manifesta principalmente come dolore a una o entrambe le mammelle, pesantezza e aumentata sensibilità.

Anemia sideropenica: come contrastarla

Anemia sideropenica: come contrastarla

L’anemia sideropenica è una forma di anemia causata dalla carenza di ferro nell’organismo. Il ferro svolge molti ruoli nell’organismo ed è un elemento essenziale per la nostra vita. Il ferro non è solo un componente funzionale dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno, ma è necessario anche per assicurare il funzionamento di importanti vie metaboliche, tra cui la respirazione cellulare.

Papilloma Virus: cos’è l’HPV, diagnosi e terapie

Papilloma Virus: cos’è l’HPV, diagnosi e terapie

L’infezione da HPV è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa nei paesi sviluppati. I papilloma virus (dal latino “papilla”, pustola e dal greco “oma”, tumore) appartengono alla famiglia dei papillomaviridae, di cui sono noti più di 200 tipi. Il Papilloma Virus Umano (HPV, Human Papilloma Virus) è responsabile, nella maggior parte dei casi, di lesioni benigne, come le verruche o i condilomi, che colpiscono le mucose genitali e orali.