Nel corso degli anni sono state apportate molte modifiche ai contraccettivi orali per migliorarne l’efficacia, l’accettabilità e la tollerabilità.
Nonostante questo, la scelta del contraccettivo giusto rimane sempre difficile e non può prescindere da un’anamnesi approfondita della donna.
Abbiamo così ideato una guida digitale sempre aggiornata per supportare lo specialista nella scelta appropriata della tipologia di contraccezione ormonale.
Le varie formulazioni sono suddivise in funzione di:
- dosaggio della componente estrogenica (se presente);
- formulazione;
- indicazione terapeutica.
In questo prontuario quindi l’indicazione terapeutica assume un ruolo chiave nella classificazione…
Articoli in evidenza
Vitamina D, azione sull’impianto e sulla recettività endometriale
Vitamina o ormone? La vitamina D è una molecola che è stata a lungo associata alla salute delle ossa e al trattamento di patologie associate al calcio quale, ad esempio, il rachitismo. In realtà, i...
Vitamina D e tiroide: questo nodo ancora da sciogliere
La vitamina D a oggi è una tra le molecole più studiate e discusse in ambito sperimentale e clinico. Seppur ancora si usa chiamarla vitamina, a oggi è ormai chiaro che quando si parla di vitamina D...
Stato dell’ART in Italia: evoluzione della natalità e cause di infertilità
Record negativo per la natalità in Italia: nel 2021 i nati sono 400.249, facendo registrare un calo dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Le stime per il 2022 non sembrerebbero mostrare dati più...
Recent Comments