La sindrome da carenza di testosterone, nota anche come ipogonadismo ad esordio tardivo, è una sindrome clinica e biochimica che può verificarsi negli uomini con l’avanzare dell’età. La condizione è caratterizzata da una ridotta produzione di testosterone testicolare, dalla disfunzione dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo e può interessare più sistemi e/o organi, oltre che avere conseguenze sostanziali sulla salute (1).

La gestione della sindrome da carenza di testosterone è molto controversa e vi sono diverse opinioni tra gli esperti nell’affrontare l’argomento. Innanzitutto, ci sono differenze importanti nei sistemi sanitari tra il Nord America e l’Europa, incluso il concetto di carenza di testosterone negli adulti, l’accessibilità ad alcuni test di laboratorio e la disponibilità di alcune formulazioni di testosterone (2).

Segni e sintomi della sindrome da carenza di testosterone

Si parla di segni fisici correlati alla sindrome da carenza di testosterone in presenza di cambiamenti nella composizione corporea (aumento del grasso viscerale), ginecomastia, atrofia testicolare, atrofia muscolare, fratture ossee, riduzione dell’altezza, perdita dei peli pubici, facciali e ascellari.

Per quanto riguarda, invece, i sintomi ci si riferisce a:

  • cambiamenti dell’umore,
  • disturbi del sonno,
  • ridotta libido,
  • ridotta energia,
  • fatica,
  • riduzione della forza muscolare,
  • riduzione della concentrazione e poca memoria,
  • difficoltà nell’erezione,
  • riduzione dell’eiaculato
  • infertilità.

Studi recenti stimano che il 39% degli uomini dai 45 anni in su soffre di carenza di testosterone, considerando come cut-off di riferimento i 300 ng/dL (3)….

Articoli in evidenza

Mastalgia ciclica e non: quali rimedi?

Mastalgia ciclica e non: quali rimedi?

La mastalgia è una condizione provata da quasi tutte le donne almeno una volta nella vita. Si manifesta principalmente come dolore a una o entrambe le mammelle, pesantezza e aumentata sensibilità.

Anemia sideropenica: come contrastarla

Anemia sideropenica: come contrastarla

L’anemia sideropenica è una forma di anemia causata dalla carenza di ferro nell’organismo. Il ferro svolge molti ruoli nell’organismo ed è un elemento essenziale per la nostra vita. Il ferro non è solo un componente funzionale dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno, ma è necessario anche per assicurare il funzionamento di importanti vie metaboliche, tra cui la respirazione cellulare.

Papilloma Virus: cos’è l’HPV, diagnosi e terapie

Papilloma Virus: cos’è l’HPV, diagnosi e terapie

L’infezione da HPV è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa nei paesi sviluppati. I papilloma virus (dal latino “papilla”, pustola e dal greco “oma”, tumore) appartengono alla famiglia dei papillomaviridae, di cui sono noti più di 200 tipi. Il Papilloma Virus Umano (HPV, Human Papilloma Virus) è responsabile, nella maggior parte dei casi, di lesioni benigne, come le verruche o i condilomi, che colpiscono le mucose genitali e orali.