La gravidanza rappresenta un vero e proprio percorso: per dar luce a una nuova vita, ogni cosa deve funzionare come un perfetto ingranaggio di un meccanismo più complesso. Tuttavia, molte sono le situazioni in grado di compromettere o impedire il normale progredire della gravidanza. Una complicanza comune è rappresentata dalla minaccia di aborto: questa si manifesta tipicamente con perdite ematiche, con o senza dolore pelvico, prima della ventesima settimana di gestazione. L’80% di queste perdite avviene nel primo semestre. (1) Questa ha un’incidenza del 20-30% e il 25% evolve in aborto spontaneo.

Alla base di questa condizione patologica vi sono bassi livelli di Progesterone Endogeno e una mancata tolleranza immunologica: questi rappresentano fattori di rischio indipendenti, in grado di determinare l’esito di una gravidanza.
A tal proposito, la vitamina D, considerata la sua azione di modulatore immunitario, favorendo processi quali la tolleranza immunologica e mimando l’attività del progesterone endogeno, sembra rappresentare un valido aiuto per il mantenimento fisiologico della gravidanza. Ma allora, in che modo favorisce questo processo così delicato e complesso?
Prima occorre valutare il ruolo fisiologico dei due attori principali della gravidanza: sistema immunitario e Progesterone Endogeno.

Sistema Immunitario e tolleranza immunologica: una questione di equilibrio

Il feto rappresenta un organismo per metà immunologicamente estraneo. Questo, nelle prime settimane deve impiantarsi, crescere e svilupparsi. Affinché questo avvenga, è fondamentale che l’organismo materno sia in grado di immunomodulare la propria risposta: questo processo, necessario e importante per impedire il rigetto del feto, viene definito “tolleranza immunitaria”.

Articoli in evidenza

Le patologie “subcliniche” della tiroide

Le patologie “subcliniche” della tiroide

Per patologie o condizioni “subcliniche” tiroidee si intendono delle forme lievi di ipertiroidismo o ipotiroidismo che denotano livelli di ormoni tiroidei ancora normali, ma livelli di TSH (ormone...

Inositolo

Inositolo

L'inositolo è un polialcool ciclico a 6 atomi di carbonio. E’ stato isolato per la prima volta dal muscolo animale da J.J. Scherer nel 1850. L'inositolo si trova in molti alimenti, in particolare...

Acido ialuronico

Acido ialuronico

L’acido ialuronico è un glicosaminoglicano (GAG) costituito dalla ripetizione di unità disaccaridiche di acido D-glucuronico ed N-acetil-D-glucosamina. Rappresenta il componente principale della...