Estrogeni e progesterone mediano attività diverse, a volte opposte. Infatti, nell’utero gli estrogeni promuovono la crescita e la proliferazione cellulare, mentre il progesterone induce il differenziamento. Pertanto, l’equilibrio tra estrogeni e progesterone è fondamentale per evitare stimolazioni ormonali potenzialmente pericolose e/o alterazioni che portano ad una situazione di iperestrogenismo e quindi causare o peggiorare condizioni ginecologiche estrogeno-sensibili.
Oggi, recenti evidenze in letteratura evidenziano il possibile ruolo del D-Chiro-inositolo come modulatore dell’aromatasi e per tale ragione potrebbe essere utile nelle situazioni caratterizzate da un eccesso estrogenico o un calo androgenico.
Iperestrogenismo, definizione e tipologie
Sia elevati livelli di estrogeni associati a livelli normali di progesterone, che bassi livelli di progesterone accoppiati a livelli normali di estrogeni possono confluire in una forma di iperestrogenismo. Inoltre, gli ormoni steroidei esercitano i loro effetti finali nelle cellule bersaglio che esprimono i relativi recettori e l’espressione alterata dei recettori degli estrogeni (ER) e/o del progesterone (PR), spiegando così l’effetto dell’iperestrogenismo relativo in condizioni patologiche.
L’iperestrogenismo può derivare anche da una diminuzione del progesterone o da un aumento degli estrogeni…
Articoli in evidenza
Prof. Maurizio Nordio: eccesso di estrogeni nella donna e nell’uomo, cause e approcci terapeutici
Il Prof. Maurizio Nordio, endocrinologo all’Università La Sapienza di Roma, è intervenuto ai microfoni di “La Casa della Salute” su RTV San Marino per parlare delle patologie causate dall’eccesso di...
D-Chiro-inositolo: come può aiutare nel management dei fibromi uterini?
I fibromi uterini sono tra le patologie ginecologiche più diffuse nell’universo femminile, soprattutto durante l’età riproduttiva, ma non sono tutti uguali. Spesso, uno dei principali parametri che...
PCOS: 20 anni dopo
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) rappresenta una delle patologie più comuni nelle donne in età fertile. La sua prevalenza varia notevolmente, con dati che oscillano tra il 5% e il 18%...
Recent Comments