È finalmente disponibile un nuovo sistema dedicato al calcolo dell’Indice degli Androgeni Liberi (FAI), uno strumento innovativo per valutare e monitorare le pazienti in modo preciso e affidabile.
Cos’è l’Indice degli Androgeni Liberi (FAI)?
L’Indice degli Androgeni Liberi è un parametro fondamentale per valutare il livello di androgeni liberi nel corpo, fornendo informazioni cruciali per la diagnosi dell’iperandrogenismo, uno dei criteri per la diagnosi di PCOS [1]. Quando il valore calcolato è > 4,5 si rileva IPERANDROGENISMO biochimico, quando è < 4,5 l’iperandrogenismo biochimico è assente [2].
Il calcolatore sviluppato da Lo.Li.Pharma
Il calcolatore consente di determinare facilmente il FAI: è sufficiente inserire il valore del Testosterone Totale e quello dell’SHBG (globulina legante gli ormoni sessuali). Inoltre, fornisce la possibilità di inserire il valore del testosterone selezionando l’unità di misura (ng/dL o nmol/L) utilizzata dal laboratorio analisi che ha elaborato i risultati degli esami ematochimici.
Il calcolatore permette, infine, la fenotipizzazione delle pazienti con PCOS; è, infatti, possibile selezionare anche le altre caratteristiche (ovaio policistico, disfunzioni ovulatorie) per avere un risultato più accurato.
I vantaggi del nostro calcolatore
- Precisione: il nostro algoritmo assicura una valutazione accurata dell’Indice degli Androgeni Liberi, identificando immediatamente l’iperandrogenismo o l’assenza di questo.
- Facilità d’uso: l’interfaccia intuitiva consente una rapida immissione dei dati e la visualizzazione immediata dei risultati, risparmiando tempo prezioso nel processo di valutazione.
Bibliografia
[1] Azziz R et al. Fertil Steril. 2009; 91:456-488.
[2] Daan NMP et al. Fertil Steril. 2014; 102(5): 1444-1451.e3.
Articoli in evidenza
Mastalgia ciclica e non: quali rimedi?
La mastalgia è una condizione provata da quasi tutte le donne almeno una volta nella vita. Si manifesta principalmente come dolore a una o entrambe le mammelle, pesantezza e aumentata sensibilità.
Anemia sideropenica: come contrastarla
L’anemia sideropenica è una forma di anemia causata dalla carenza di ferro nell’organismo. Il ferro svolge molti ruoli nell’organismo ed è un elemento essenziale per la nostra vita. Il ferro non è solo un componente funzionale dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno, ma è necessario anche per assicurare il funzionamento di importanti vie metaboliche, tra cui la respirazione cellulare.
Papilloma Virus: cos’è l’HPV, diagnosi e terapie
L’infezione da HPV è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa nei paesi sviluppati. I papilloma virus (dal latino “papilla”, pustola e dal greco “oma”, tumore) appartengono alla famiglia dei papillomaviridae, di cui sono noti più di 200 tipi. Il Papilloma Virus Umano (HPV, Human Papilloma Virus) è responsabile, nella maggior parte dei casi, di lesioni benigne, come le verruche o i condilomi, che colpiscono le mucose genitali e orali.
Recent Comments