Il Prof. Antonio Simone Laganà, docente in ginecologia e ostetricia presso l’Università degli Studi di Palermo, è intervenuto ai microfoni di “La Casa della Salute” su RTV San Marino per parlare della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
Cos’è e come viene diagnosticata la PCOS?
La PCOS è un’alterazione endocrino-metabolica piuttosto diffusa, tanto che colpisce tra il 5 e il 18% delle donne in età fertile e che ha un impatto specifico sulla fertilità, sul metabolismo e anche sul profilo estetico femminile.
La diagnosi si basa, attualmente, sui Criteri di Rotterdam del 2003, che richiedono la presenza simultanea di almeno due dei seguenti tre criteri:
- iperandrogenismo (aumentato livello di ormoni sessuali maschili),
- oligo/ anovulazione (ovulazione sporadica o assente),
- presenza di cisti ovariche (ovaio policistico).
Quanti tipi di PCOS esistono?
Dalla comunità scientifica sono stati identificati 4 tipi o fenotipi di PCOS, distinguibili per le manifestazioni cliniche e le caratteristiche ormonali:
- Fenotipo A: presenta segni e sintomi di iperandrogenismo, disfunzione ovulatoria e ovaio policistico.
- Fenotipo B: presenta iperandrogenismo e disfunzione ovulatoria.
- Fenotipo C: presenta iperandrogenismo e ovaio policistico.
- Fenotipo D: presenta disfunzione ovulatoria e ovaio policistico.
Il Prof. Laganà sottolinea, inoltre, che proprio in virtù del fatto che le manifestazioni cliniche della sindrome dipendono dal fenotipo, si dovrebbe parlare di vera e propria PCOS solo nel fenotipo D, ovvero l’unico che non presenta iperandrogenismo e insulino-resistenza, al contrario dei fenotipi A, B e C.
Articoli in evidenza
Aborto spontaneo: sintomi e cause di un fenomeno diffuso
Per aborto spontaneo si intende l’interruzione della gravidanza prima della 20° settimana di gestazione o espulsione/estrazione di feto con peso < 500 grammi oppure con lunghezza < di 25 cm,...
Obesità: quali conseguenze per la fertilità maschile?
L'obesità è considerata un problema di salute globale che colpisce più di un terzo della popolazione. Spesso è associata ad altre patologie cardiovascolari e metaboliche (come il diabete mellito di...
Gymnema Sylvestre: proprietà, benefici ed utilizzo
La Gymnema Sylvestre è una pianta appartenente alla famiglia delle Apocinacee, presente in numerose regioni dell’Asia, dell’Africa e dell’Australia. È ampiamente utilizzata nella medicina...
Recent Comments