Nel corso degli anni sono state apportate molte modifiche ai contraccettivi orali per migliorarne l’efficacia, l’accettabilità e la tollerabilità.
Nonostante questo, la scelta del contraccettivo giusto rimane sempre difficile e non può prescindere da un’anamnesi approfondita della donna.
Abbiamo così ideato una guida digitale sempre aggiornata per supportare lo specialista nella scelta appropriata della tipologia di contraccezione ormonale.
Le varie formulazioni sono suddivise in funzione di:
- dosaggio della componente estrogenica (se presente);
- formulazione;
- indicazione terapeutica.
In questo prontuario quindi l’indicazione terapeutica assume un ruolo chiave nella classificazione…
Articoli in evidenza
Fibromi uterini: così frequenti, così poco conosciuti
Circa 9 milioni sono le donne italiane che oggi possono andare incontro a una diagnosi di fibromi uterini, il tumore benigno che colpisce con maggior frequenza l’utero. Questa elevata prevalenza,...
Variazioni ormonali e metaboliche in perimenopausa: focus sull’iperestrogenismo
L’iperestrogenismo non è una condizione che interessa solo alcune situazioni patologiche dell’età fertile, ma è anche caratteristica delle fasi di transizione menopausale che espongono la donna a un...
Contrastare i disagi minori correlati alla pillola attraverso la somministrazione di specifici micronutrienti
Il verificarsi di effetti collaterali legati all'uso di contraccettivi orali combinati (COC) o anche il semplice timore di riscontrarli spesso pregiudica la compliance delle pazienti e la loro...
Recent Comments