Nel corso degli anni sono state apportate molte modifiche ai contraccettivi orali per migliorarne l’efficacia, l’accettabilità e la tollerabilità.
Nonostante questo, la scelta del contraccettivo giusto rimane sempre difficile e non può prescindere da un’anamnesi approfondita della donna.
Abbiamo così ideato una guida digitale sempre aggiornata per supportare lo specialista nella scelta appropriata della tipologia di contraccezione ormonale.
Le varie formulazioni sono suddivise in funzione di:
- dosaggio della componente estrogenica (se presente);
- formulazione;
- indicazione terapeutica.
In questo prontuario quindi l’indicazione terapeutica assume un ruolo chiave nella classificazione…
Articoli in evidenza
Le Patologie “Subcliniche” della Tiroide
Per patologie o condizioni “subcliniche” tiroidee si intendono delle forme lievi di ipertiroidismo o ipotiroidismo che denotano livelli di ormoni tiroidei ancora normali, ma livelli di TSH (ormone...
Myo-inositolo e infertilità femminile, cosa dicono gli studi scientifici
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive l’infertilità come una patologia del sistema riproduttivo maschile e/o femminile, definita dal fallimento nell’ottenere una gravidanza dopo...
Myo-inositolo e D-Chiro-inositolo: differenze nella pratica clinica andrologica
L’inositolo è un polialcol del cicloesano con sei gruppi ossidrilici, isolato per la prima volta da J.J. Scherer nel 1850, con formula bruta uguale a quella del glucosio (C6H12O6). L’inositolo...
Recent Comments