Nel corso degli anni sono state apportate molte modifiche ai contraccettivi orali per migliorarne l’efficacia, l’accettabilità e la tollerabilità.
Nonostante questo, la scelta del contraccettivo giusto rimane sempre difficile e non può prescindere da un’anamnesi approfondita della donna.
Abbiamo così ideato una guida digitale sempre aggiornata per supportare lo specialista nella scelta appropriata della tipologia di contraccezione ormonale.
Le varie formulazioni sono suddivise in funzione di:
- dosaggio della componente estrogenica (se presente);
- formulazione;
- indicazione terapeutica.
In questo prontuario quindi l’indicazione terapeutica assume un ruolo chiave nella classificazione…
Articoli in evidenza
Aborto spontaneo: sintomi e cause di un fenomeno diffuso
Per aborto spontaneo si intende l’interruzione della gravidanza prima della 20° settimana di gestazione o espulsione/estrazione di feto con peso < 500 grammi oppure con lunghezza < di 25 cm,...
Obesità: quali conseguenze per la fertilità maschile?
L'obesità è considerata un problema di salute globale che colpisce più di un terzo della popolazione. Spesso è associata ad altre patologie cardiovascolari e metaboliche (come il diabete mellito di...
Gymnema Sylvestre: proprietà, benefici ed utilizzo
La Gymnema Sylvestre è una pianta appartenente alla famiglia delle Apocinacee, presente in numerose regioni dell’Asia, dell’Africa e dell’Australia. È ampiamente utilizzata nella medicina...
Recent Comments