Nel corso degli anni sono state apportate molte modifiche ai contraccettivi orali per migliorarne l’efficacia, l’accettabilità e la tollerabilità.
Nonostante questo, la scelta del contraccettivo giusto rimane sempre difficile e non può prescindere da un’anamnesi approfondita della donna.
Abbiamo così ideato una guida digitale sempre aggiornata per supportare lo specialista nella scelta appropriata della tipologia di contraccezione ormonale.
Le varie formulazioni sono suddivise in funzione di:
- dosaggio della componente estrogenica (se presente);
- formulazione;
- indicazione terapeutica.
In questo prontuario quindi l’indicazione terapeutica assume un ruolo chiave nella classificazione…
Articoli in evidenza
Le alterazioni metaboliche, le nuove piaghe medico sociali
Il XXI secolo è ormai caratterizzato da una nuova piaga medico sociale, ossia quelle delle patologie metaboliche. Questa espressione racchiude in sé diverse patologie, quali diabete di tipo 2,...
Le alternative naturali per il management dei fibromi uterini
Seppur i fibromi uterini sono una patologia estremamente diffusa, le alternative terapeutiche in possesso della classe ginecologica si possono definire limitate: [1] Sorveglianza clinica: nei casi...
Myo-inositolo e N-acetilcisteina in sinergia per il supporto della fertilità maschile
L‘infertilità da fattore maschile può essere causata da diverse problematiche. Oltre l’infertilità idiopatica che rappresenta la percentuale cospicua e crescente (fino al 25% dei casi), sono da...
Recent Comments